Amare qualcuno significa essere capaci di dirgli: “Voglio che tu sia!"
- Fabio Ungaro
- 12 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 17 ott
Il bisogno universale d’amore
Tutti abbiamo bisogno d’amore. Non c’è età, condizione sociale o luogo nel mondo in cui l’essere umano possa farne a meno. Amare qualcuno ed essere amati è ciò che dà senso e pienezza alla vita. Per questo, da sempre, l’amore è stato considerato il vertice dell’esistenza, il desiderio che accompagna ogni nostra giornata. Eppure, proprio perché così presente, la parola *amore* rischia di diventare abusata, svuotata, quasi scontata. La diciamo con leggerezza, come se fosse un accessorio naturale di ogni relazione. Ma amare davvero non è scontato, né immediato. È una scelta consapevole, che costruisce nel tempo il “noi” della coppia.
L’amore vero e le sue imitazioni
L’amore, per restare autentico, va custodito e tenuto “pulito”. Spesso si confonde con altri sentimenti che gli assomigliano, ma che amore non sono: il possesso, la dipendenza, il bisogno di conferma o di controllo. Dire “Ti amo” è facile; viverlo è un’altra cosa. L’amore autentico non è un’emozione passeggera, ma una forza che fa crescere entrambi. Come accade quando amiamo un bambino: la sua fragilità suscita in noi un sentimento di cura che ci fa diventare migliori. Allo stesso modo, in una relazione matura, l’amore ci spinge a superare noi stessi, a colmare la distanza che separa due libertà.
La maturità dell’amore: “Voglio che tu sia!”
L’amore vero non è mai una merce a buon prezzo. È raro, esigente, ma anche straordinariamente liberante. Chi ama davvero sa fare un passo indietro, perché sa che l’altro non è un suo possesso. Solo nel rispetto delle libertà reciproche l’amore diventa pieno e vero.
Un buon test per capire se amiamo davvero è sostituire nella mente le parole “Ti amo” con “Voglio che tu sia!”.
In questa frase non c’è richiesta di ricambio, ma il desiderio profondo che l’altro possa realizzarsi, anche quando il suo cammino non coincide con la nostra idea di felicità.
È qui che l’amore raggiunge la sua verità: quando non pretende, ma accompagna; quando non trattiene, ma libera. E, lo sappiamo bene, questa è la sfida più importante della vita!





Commenti