top of page
Immagine del redattoreFabio Ungaro

Perché continuare a cercare la felicità ti rende infelice: la trappola del perfezionismo emotivo nella coppia


Viviamo in una società che ci spinge costantemente a cercare la felicità, anche nelle relazioni di coppia. Dai social media alla pubblicità, siamo bombardati da immagini di coppie perfette, sempre sorridenti e in armonia, come se ogni relazione dovesse essere priva di conflitti o momenti di crisi. Questi messaggi ci fanno credere che una coppia debba essere sempre felice, e che tutto ciò che non lo è, come la frustrazione, il disaccordo o il momento di sconforto, sia un segnale di fallimento.

Purtroppo, questa incessante ricerca della felicità in una relazione può, paradossalmente, renderla meno felice. Il problema nasce dal cosiddetto "perfezionismo emotivo di coppia" che ci porta a credere che dovremmo essere sempre al meglio, anche nella vita sentimentale. Quando la realtà non corrisponde a questo standard irrealistico, ci sentiamo inadeguati o pensiamo che la relazione non stia funzionando. È una trappola insidiosa: più ci sforziamo di rendere perfetta la nostra felicità di coppia, più ci accorgiamo di quanto essa possa essere effimera e irraggiungibile.


Come il perfezionismo emotivo intrappola le coppie


Le emozioni all'interno di una coppia, così come nella vita personale, sono fluide e mutevoli. Pretendere che una relazione sia costantemente felice è come cercare di trattenere l'acqua tra le dita. Questa mentalità genera ansia, perché ci mette in una condizione perenne di "attesa della felicità perfetta", ignorando il fatto che la felicità di coppia, come tutte le emozioni, è temporanea e ciclica. L’ossessione per il benessere costante porta spesso a ignorare le vere necessità e le sfide della relazione, finendo per alimentare più frustrazione e meno felicità.

Il perfezionismo emotivo ci fa credere che una coppia dovrebbe essere felice tutto il tempo e che ogni deviazione da questo stato ideale sia un segno di fallimento. Ma una relazione sana è fatta anche di momenti di difficoltà, discussioni e, talvolta, tristezza. Il riconoscimento e l'accettazione di queste emozioni è ciò che permette a una coppia di crescere e maturare insieme.


La trappola dei social media per le coppie


I social media amplificano questo problema, perché mostrano solo le versioni migliori della vita di coppia altrui: vacanze romantiche, gesti affettuosi, momenti di complicità. Tuttavia, ciò che non viene mostrato sono i momenti di sconforto, le discussioni, le lotte quotidiane per mantenere viva una relazione. Questo confronto distorto con la realtà può farci sentire inadeguati e portare a pensare che le nostre difficoltà di coppia siano il segno di un fallimento, quando invece sono una parte normale e necessaria della vita di relazione.

In realtà, è proprio accettando e attraversando i momenti difficili che una coppia può trovare un equilibrio sano. La felicità non è uno stato permanente, ma uno dei tanti aspetti della vita di coppia. Solo abbracciando la complessità delle emozioni all'interno di una relazione si può vivere una vita affettiva autentica e appagante.


L'importanza di accettare l'interezza delle emozioni in coppia


Uno degli aspetti fondamentali per superare il perfezionismo emotivo di coppia è accettare tutte le emozioni che fanno parte della relazione. Tristezza, rabbia, frustrazione: queste emozioni non sono nemiche della felicità di coppia, ma ne sono una parte integrante. Senza le difficoltà, non possiamo apprezzare i momenti di gioia e serenità. Quando si diventa consapevoli di questo, non si cerca più di evitare le emozioni negative, ma le si accetta come una parte naturale del percorso insieme.


Rallentare e vivere il presente nella relazione


Un'altra chiave per sfuggire al perfezionismo emotivo di coppia è imparare a rallentare. Spesso ci sentiamo spinti a cercare sempre nuove esperienze o successi anche nella vita di coppia, che si tratti di vacanze, traguardi o approvazioni da parte degli altri. Ma in questo modo perdiamo di vista il presente e ciò che già abbiamo. Spesso, è proprio nel qui e ora che una coppia può trovare la vera felicità, apprezzando i piccoli momenti quotidiani senza preoccuparsi di un ideale irraggiungibile. E così, giorno dopo giorno, la coppia si consolida vivendo l'oggi e costruendo il suo futuro non su ideali irragiungibili, ma usando al meglio le occasioni che la vita gli propone.






Comments


bottom of page