top of page
Immagine del redattoreFabio Ungaro

Matrimonio: c’è spazio per una relazione emotiva?

In un matrimonio, quali sono i limiti dell'amicizia con un membro del sesso opposto? Chi stabilisce questi limiti? Qual è la differenza tra un'amicizia e una relazione affettiva? Una relazione emotiva è sbagliata? Una relazione emotiva aiuta il matrimonio lasciando che un partner sfoghi tutta la frustrazione emotiva, che altrimenti non avrebbe fatto con il suo coniuge? Tutto questo può uccidere il matrimonio?


Cos'è una relazione emotiva


La maggior parte di noi ha amicizie a volte molto forti e che vengono da molto lontano. Condividiamo molte cose in queste amicizie. Ma quando si mantiene o si sviluppa un'amicizia più stretta delle altre con una persona del sesso opposto, questa può essere definita una relazione emotiva.


Condividere dettagli emotivi intimi con qualcuno del sesso opposto è chiamato “affare emotivo”. Questa è la definizione comune. E una delle sue caratteristiche è che il partner rimane all’oscuro del tuo rapporto con l'altra persona.


Perché le persone hanno una relazione emotiva?


Si discute sul fatto che la relazione emotiva sia puramente emotiva o che sia iniziata a causa dell'attrazione fisica.


Uno ha bisogno di un amico del sesso opposto per condividere dettagli emotivi? Perché non uno del tuo stesso sesso? E perché ci si sente a disagio con il proprio coniuge per questo legame?


Ogni relazione emotiva ha sempre degli esiti incerti. Può rimanere solo sul piano della condivisione di pensieri e sentimenti. Oppure può essere il modo in cui si vuole iniziare una relazione fisica con un altro al di fuori del matrimonio.


Fa male al matrimonio?


Fa male al matrimonio nella misura in cui il partner, dopo aver saputo di questo tipo di relazione, sente che la fiducia reciproca è stata violata, che il coniuge condivide con altri parti importanti del suo mondo.


E, anche se non c’è di mezzo il sesso, ugualmente il senso di esclusione può minare in profondità il rapporto perché viene meno la fiducia e soprattutto il patto di esclusività.


Una cosa è certa. Quando capita una cosa del genere bisogna avere il coraggio di fermarsi e chiedersi quale messaggio importante è arrivato alla coppia perché riveda cosa non va nelle aspettative di ciascuno e nel dialogo reciproco. Certo le scuse non bastano.






Comments


bottom of page