top of page
Immagine del redattoreFabio Ungaro

Hai più necessità o desideri?

"Distingui fra le tue necessità e i tuoi desideri. Le necessità sono poche, mentre i desideri possono essere illimitati. Per trovare libertà e serenità, segui solo le tue necessità. Smetti di creare desideri illimitati inseguendo i capricci della falsa felicità. Più dipendi da condizioni esterne per la tua felicità, meno felice sarai.” Paramahansa Yogananda


Questa frase contiene sagge parole che invitano a una riflessione profonda sulle nostre necessità, i nostri desideri e la ricerca della felicità autentica nelle relazioni di coppia e nella vita in generale. Come esperto di relazioni, posso confermare che comprendere e distinguere tra le nostre necessità e i nostri desideri è fondamentale per coltivare relazioni sane e appaganti.


Riconoscere le proprie necessità e condividerle


Le "necessità" si riferiscono a quelle cose essenziali per la nostra sopravvivenza e il nostro benessere, come cibo, riparo, sicurezza, affetto e connessione emotiva. Sono aspetti fondamentali della nostra esistenza che ci permettono di sentirsi completi e appagati. In una relazione di coppia, soddisfare le necessità reciproche è fondamentale per costruire una connessione solida e duratura. Le nostre necessità fondamentali vanno condivise col partner così che insieme si possano affrontare le sfide della vita: questo ci rende più sereni e forti nella relazione.


Nella coppia, non tutti i desideri possono essere esauditi


D'altra parte, i "desideri" sono aspirazioni, interessi e fantasie che vanno oltre le nostre necessità di base. Possono includere desideri materiali, come una casa più grande o una macchina di lusso, ma anche desideri emotivi, come l'approvazione degli altri o il successo professionale. I desideri possono essere potenti motivatori, ma quando diventano illimitati possono portare a una costante insoddisfazione e ricerca di qualcosa che ci manca.


La frase ci invita a concentrarci sulle nostre necessità fondamentali per trovare libertà e serenità. Ci ricorda che il perseguimento dei desideri illimitati può portare a una dipendenza da condizioni esterne per la nostra felicità, che alla fine ci rende meno felici. Questo è particolarmente rilevante nelle relazioni di coppia, dove la dipendenza dalle aspettative esterne o dalla ricerca incessante di gratificazione può minare la fiducia e l'intimità tra i partner.


Per trovare vera felicità e serenità nelle relazioni di coppia, è importante fare un passo indietro e valutare quali sono le nostre vere necessità emotive e relazionali. Smettere di concentrarsi sui desideri superficiali e concentrarsi invece su ciò che veramente ci rende completi e soddisfatti. Questo ci permette di coltivare relazioni basate sulla sincerità, la comprensione reciproca e la gratitudine per ciò che abbiamo, anziché sulla costante ricerca di qualcosa che ci manca.


Tieni solo quello che è necessario e lascia andare il resto


Pertanto, permettimi di chiederti: sei consapevole delle tue vere necessità emotive e relazionali nella tua coppia? Sei in grado di distinguere tra i tuoi desideri superficiali e ciò che veramente ti porta serenità e felicità? Come puoi concentrarti di più sul soddisfare le tue necessità fondamentali e trovare la libertà e la serenità nelle relazioni di coppia? Queste sono domande essenziali che possono guidarti verso una maggiore consapevolezza e appagamento nella tua relazione.



Opmerkingen


bottom of page